Una recente ordinanza della Cassazione chiarisce chi deve pagare l’IMU in caso di diritto di abitazione ceduto a un altro soggetto. Il punto. continua a leggere »
A dover risarcire il locatore (e in alcuni casi anche il conduttore) è il condominio, attraverso l’operato – o l’omissione – del suo amministratore. continua a leggere »
Nel nostro ordinamento esiste un divieto alla successione ereditaria di immobili abusivi? continua a leggere »
Affittare una stanza nella propria abitazione: cosa succede con l'IMU? Analizziamo le principali sentenze in merito. continua a leggere »
Le regole condominiali, gli obblighi postali e gli aspetti legali legati alla presenza del nominativo sul citofono di un'abitazione non di residenza. continua a leggere »
Il Consiglio dei ministri impugna la legge della Regione Toscana che limita le locazioni turistiche. Cerchiamo di capire di più. continua a leggere »
L'ISEE 2025 introduce importanti modifiche che possono influenzare l’accesso a bonus e agevolazioni. Ecco cosa cambia e quali sono le novità. continua a leggere »
Vediamo insieme in quali città italiane la Tari (la Tassa sui Rifiuti) si paga di più e in quali località, invece, la cifra è più bassa. continua a leggere »
La prelazione ereditaria tutela i coeredi, permettendo loro di acquistare una quota dell’eredità, prima che venga ceduta o venduta a terzi. Scopriamo in quali casi è applicabile per legge. continua a leggere »
La Cassazione ribadisce che l’Agenzia delle Entrate deve indicare con precisione i criteri utilizzati per il ricalcolo della rendita catastale. Il punto. continua a leggere »