A fine stagione il prato spesso viene abbandonato, limitandosi a chiudere l’impianto di irrigazione e rimandando tutto a primavera. Invece sono ancora molte le operazioni che si possono fare per avere alla ripresa vegetativa un tappeto erboso sano e vigoroso. Ecco le principali. L'articolo Prato: le cure prima del gelo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In autunno gran parte del nostro tempo è dedicato alla raccolta delle foglie in giardino. In molti casi è corretto, le foglie devono essere eliminate, ma in alcuni casi possono rappresentare una risorsa. L'articolo Foglie cadute a terra: da togliere o da tenere? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Mimosa, robinia, albizia: sono tutte acacie che in comune hanno la famiglia di appartenenza, la chioma elegante e le foglie pennate che muovono leggere nel vento. I fiori invece sono molto diversi. L'articolo Acacia, un solo nome per alberi diversi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da metà ottobre è possibile spegnere l'impianto di irrigazione e pulirlo, in modo che la prossima primavera possa ripartire in buono stato. Occorre svuotare l'acqua dai tubi, pulire gli ugelli e i tubi stessi dal calcare e togliere batterie e corrente elettrica. Vediamo come si fa. L'articolo Impianto di irrigazione: ora si spegne e si pulisce proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Incuranti dei primi freddi, delle piogge e della minor quantità di sole, alcune piante ora ci regalano splendide fioriture. Ecco le nostre proposte per questo ottobre 2020, da acquistare e piantare in giardino oppure solo da ammirare. L'articolo I fiori di ottobre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In giardino, quando l'acqua non filtra correttamente nel terreno possono crearsi dannosi accumuli idrici che rovinano il prato e le piante presenti. In questo caso bisogna effettuare alcuni lavori di risanamento, le cosiddette "sistemazioni idrauliche". L'articolo Come migliorare il drenaggio del terreno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le rose rifiorenti ci stupiscono con le loro corolle colorate che si aprono fino ai primi freddi. Qui ve ne proponiamo nove, tra le più belle e resistenti, con caratteristiche diverse. E poi, tutte le cure che vogliono nei mesi di settembre, ottobre e novembre. L'articolo Le rose fiorite in autunno e come curarle proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Settembre è un mese ricco di incontri sul giardinaggio, con mostre e vivai aperti ad animare ogni weekend. Ecco alcune delle manifestazioni che non è stato possibile segnalare prima. Gli altri eventi li trovate come sempre sulle pagine dell'Agenda di Casa in Fiore di settembre, attualmente in edicola. L'articolo Le manifestazioni del verde: si ricomincia! proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'evonimo o "berretta del prete" è un arbusto rustico che cresce anche spontaneo sulle prime colline del Nord Italia e che può essere coltivato per le bellissime bacche colorate dalla forma particolare anche in giardino. Oggi molto di tendenza. L'articolo Piantare l’Evonimo per le bacche colorate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Può succedere che una parte del giardino sia molto umida, illuminata dal sole per poche ore della giornata, con un terreno poco drenante e spesso con ristagno d'acqua. In questi casi, che tipo di aiuola si può realizzare? Quali sono le piante adatte ai suoli definiti "paludosi"? L'articolo Realizzare un’aiuola in un terreno umido proviene da Cose di Casa. continua a leggere »