I rifiuti edili, che derivano da costruzioni e demolizioni, sono disciplinati dal Decreto Inerti 2024. Vediamo come gestirli correttamente per favorire un recupero sostenibile. continua a leggere »
Se un ospite si rifiuta di lasciare la nostra abitazione è fondamentale conoscere gli strumenti legali per affrontare la situazione. Ecco cosa dice la legge. continua a leggere »
La revoca di una proposta di acquisto accettata è consentita solo in presenza di alcune clausole contrattuali. Ecco cosa sapere. continua a leggere »
La firma degli eredi nella successione: è davvero obbligatoria per tutti? Cosa prevede la normativa italiana e le implicazioni pratiche. continua a leggere »
Definito dal Testo Unico dell'Edilizia, l’abuso edilizio può avere conseguenze legali sia di natura amministrativa che penale. continua a leggere »
La Corte di Cassazione analizza la questione delle occupazioni temporanee di spazi privati per lavori condominiali. La vicenda. continua a leggere »
La Legge di Bilancio 2025 segna un drastico cambio di rotta nella politica delle agevolazioni fiscali per il settore edilizio, con una stretta senza precedenti. continua a leggere »
Per la richiesta di risarcimento del danno da parte del condomino contro il condominio è necessaria la mediazione o la negoziazione assistita? continua a leggere »
I parcheggi all’interno del condominio non devono arrecare pregiudizio al singolo e alla sua capacità far uso della cosa comune. Il caso. continua a leggere »
Ecco come si è espresso il Tribunale di Pesaro in merito a una vicenda condominiale relativa alla realizzazione di manufatti in una proprietà esclusiva. continua a leggere »