L’Europa si sta lentamente ma inesorabilmente adeguando alla normativa che ha bandito le lampadine a incandescenza dal mercato (vi rimandiamo a questo utile post di Ecoblog per saperne di[...] continua a leggere »
Torniamo a parlarvi di un prodotto di Wogg, la celebre azienda svizzera fondata nel lontano 1983 dai cugini Willi e Otto Glaeser, perché uno dei loro elementi di arredo ha vinto il premio come[...] continua a leggere »
Dopo i Bark furniture, vi parliamo della Bark Chair: l’omonimia è purmente accidentale, perchè nel caso di quest’ultima seduta lo stile di riferimento non è il mid-century modern.[...] continua a leggere »
Something From Us è il nome scelto dal duo londinese, Mark Irlam e Tom Tobia per realizzare elementi d’arredamento, progetti di graphic design e allestimenti per mostre e musei, spazi[...] continua a leggere »
Presentato questa settimana allo IMM di Colonia, in Germania, “Rocker” è una versione minimale e ‘astratta’ del tradizionale cavallo a dondolo per bambini.[...] continua a leggere »
Tutto giocato su due colori (grigio e giallo), linee minimal e ampi spazi, il ‘quartier generale’ del marchio Cheap Monday a Stoccolma è un’idea dello staff di Uglycute,[...] continua a leggere »
Ideata per la nuova sede della catena di bookstores “Paagman” presso l’Aja, questa libreria è stata progettata in modo che il piccolo spazio tra la scala mobile, i[...] continua a leggere »
Più che un vero progetto, questo Rubber Table del giovane designer Thomas Schnur, esposto a IMM Cologne presso D3Design Talents, ci sembra un pretesto per ridere un po’ della[...] continua a leggere »
Sobrio senza essere algido. Lussuoso senza effetto “vetrina”. Questa la delicatissima sintesi raggiunta dai designer turchi di Autoban nel loro progetto di riqualificazione di The[...] continua a leggere »
La designer berlinese Elisa Strozyk continua a sperimentare nuovi modi per utilizzare il legno e per renderlo in maniera sorprendente un materiale morbido e manipolabile. Dopo la collezione Wooden[...] continua a leggere »