Nato con la liberalizzazione del mercato energetico italiano, il GME svolge diversi ruoli affinché venga garantita una corretta gestione dell’energia. continua a leggere »
Ridurre o eliminare il consumo energetico in stand-by può avere un impatto significativo sulla bolletta e contribuisce a un comportamento più sostenibile dal punto di vista ambientale. continua a leggere »
Il riscaldamento domestico è una delle principali fonti di inquinamento atmosferico. Scopri perché e quali misure adottare per ridurre le emissioni nocive. continua a leggere »
Coprire i termosifoni con mobili o tende riduce l'efficienza del riscaldamento e fa aumentare i costi in bolletta. Scopri perché e come evitarlo. continua a leggere »
Dal 15 ottobre è possibile accendere i termosifoni in molte aree d’Italia, ma non ovunque e solo rispettando le regole previste dalle normative vigenti. continua a leggere »
Quanti sono i condizionatori che si possono accendere con un contatore da 3 kW e come gestire il consumo energetico per evitare sovraccarichi. continua a leggere »
Cosa si intende per raffrescamento a pavimento? Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le caratteristiche. continua a leggere »
Quali sono le pratiche più odiate dagli italiani per il trasloco? Voltura e cambio utenze, che fanno perdere in media 14 giorni. A seguire le pratiche di cambio domicilio o residenza, l'anagrafe, la preparazione e il trasporto dei pacchi e solo infine le pratiche relative a banca e veicoli. L'articolo Trasloco, ci vogliono in media 14 giorni per la burocrazia e il cambio utenze proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »
A seguito dell‘introduzione dell’Imu e successivamente della Tasi, tra il 2011 e il 2014 la tassazione sugli immobili diversi dall’abitazione principale ha registrato dei veri e propri aumenti boom. E quest’anno è stangata per le seconde case. Lo sostiene il centro studi della Cgia di Mestre, secondo cui nei tre ani in questione c’e’ stato [...] continua a leggere »