Le variazioni sono state tutte attorno all’1%, con Pescara che guadagna sia sul fronte delle compravendite che su quello delle locazioni. Questo post Abruzzo: il mercato immobiliare si mantiene stabile nonostante il Covid é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Istat: il Covid-19 non frena la crescita dei prezzi necessari per comprare una casa nel II trimestre del 2020. Questo post Segnali positivi dal mercato immobiliare é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Le conseguenze dell’emergenza sanitaria si fanno sentire su tutta la regione, dove il mercato immobiliare attraversa un trimestre negativo. Questo post Basilicata: in calo i prezzi delle case in vendita e delle locazioni é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
I primi sei mesi del 2020 hanno visto una ripresa del mercato immobiliare, con il costo del mattone in aumento quasi in tutte le province sarde. Questo post Residenziale sardo: salgono i prezzi é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La detrazione permette di recuperare più soldi, ma bisogna aspettare fino a 10 anni. La cessione è meno conveniente, ma più veloce. Questo post Bonus e superbonus casa: detrazione o cessione del credito di imposta? é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Comprare casa in Puglia? Oggi costa leggermente di più. Ecco i dati dell’ultimo Osservatorio. Questo post Puglia: comprare casa costa di più é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Sia il settore delle compravendite che quello delle locazioni mostrano un trend positivo nel primo semestre del 2020, con le ultime che crescono addirittura del 2,3%. Questo post Mercato immobiliare: le Marche non conoscono crisi é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Oltre al costo dell’immobile, bisogna tenere presente l’eventuale onere da corrispondere a un’agenzia, le spese per la registrazione di un contratto e quelle per accendere un mutuo. Questo post Comprare casa: sì, ma quanto può costare? é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Riassunto: Immobiliare.it: ottime le performance del mercato immobiliare residenziale dell’Emilia Romagna, sia per ciò che riguarda i prezzi di vendita sia per le locazioni. Questo post Crescono i prezzi delle case in Emilia Romagna é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Sia le compravendite che le locazioni non subiscono grandi variazioni e la situazione sembra stabile in tutti i capoluoghi, con Firenze che rimane la città più cara. Questo post Mercato immobiliare: in Toscana nessuna sorpresa nel primo semestre del 2020 é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »